Skip to main content

Montagna

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; terreni spogli e aridi dal sapore lunare che sfumano inaspettatamente in verdi polmoni boscosi; ruscellamenti superficiali che giocano a celarsi tra le braccia del terreno, apparendo e scomparendo con guizzi d’acqua inattesi e imprevedibili. Eccolo, […]
Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Monte Regale, la mente corre subito allo sci alpino e ai tanti comprensori sciistici di piccole o medie dimensioni che nel corso degli anni sono sorti tra prati e versanti apparentemente inafferrabili. Il più […]
Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati tutto l’anno, castagni secolari, edicole votive, pascoli alpini e laghi nascosti. Apparentemente un’esperienza dal sapore esotico, nella realtà una semplice sintesi della Balconata di Ormea, itinerario escursionistico lungo circa 40 km che si snoda interamente sulla sinistra idrografica del Tanaro […]
Foto di Irene Borgna
🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d’Europa, per altri un favoloso ponte intertemporale con il passato socio-economico delle Alpi di Cuneo. Per tutti, comunque, la ex militare Monesi-Tenda è un’eccellenza da assaporare intensamente passo dopo passo o pedale dopo pedale, visto […]
I sospiri del mare, la brulicante attività della pianura piemontese, i profili frastagliati delle Alpi francesi e italiane. Sono tanti e diversi gli ambienti che convergono verso il massiccio del Marguareis, baricentro di una fascia alpina silenziosa e affascinante, da sempre ricca di mulattiere, tratturi, strade bianche e sentieri, ideali per una fruizione lenta e […]
foto di R. Croci
Più di 100 km di lunghezza e 5.000 metri di dislivello complessivi per una strada che unisce le valli del monregalese al mare Un patrimonio di sentieri, antiche strade tramandate di generazione in generazione, da quando a migrare erano gli uomini del neolitico, fino ai viaggi più recenti di mercanti e contrabbandieri, ma anche di […]
Scoprire la Valle Ellero in inverno: ciaspole, sci e slitta Cosa c’è di più avventuroso, affascinante, romantico, di un giro su una tradizionale slitta trainata da cani, sulla pista bianca, in mezzo a una valle incontaminata, così come si faceva ai tempi di Jack London? In Valle Ellero è possibile anche questa esperienza. È possibile […]
– Baita Elica: paesaggi mozzafiato e buona cucina –
Baita Elica, un luogo per godere della cucina tradizionale e ammirare i paesaggi mozzafiato della Valle Ellero. Ricetta: 45 minuti di passeggiata, un panorama mozzafiato, un pasto fatto con tradizione e passione, tanta amicizia… mescolare bene per ottenere una giornata serena e felice per tutta la famiglia, da riproporre tutti i fine-settimana dell’anno per scoprire […]
“La Maddalena” ai Vernagli, nel Comune di Montaldo, sullo spartiacque tra San Giacomo e Pra di Roburent. Un Rifugio al centro di una fitta rete di percorsi cicloturistici ed escursionistici, dal quale ammirare splendidi panorami e dove gustare cucina tipica montana e langarola Le valli viste dai Vernagli Dallo splendido belvedere naturale dei Vernagli, il Rifugio […]
Alla scoperta del Rifugio Mondovì in val Ellero Pian Marchisio è un grande altopiano che all’inizio dell’estate diventa un mare di fiori. E il Rifugio Mondovì “Havis De Giorgio” lo domina da un poggio, sul lato destro del vallone, a 1.761 m. di quota. Alle sue spalle svettano cima delle Saline, cima Pian Ballaur e […]
13 dicembre 1944. Conca del rio Colletta - Museo della Resistenza "I sentieri della memoria" Chiusa di Pesio
I sentieri del Monregalese si possono percorrere mossi dalla pura passione per la montagna, oppure seguendo le tracce della Storia che si è dispiegata in questi luoghi nei tragici venti mesi della Resistenza (o mettendo insieme le due cose). Proponiamo qui alcuni itinerari, indicando i sentieri e raccontando le storie degli uomini che li hanno percorsi, con le armi a tracolla, combattendo, in quegli anni lontani.
La Bisalta, montagna del monregalese dal profilo inconfondibile, è teatro di leggende e tradizioni
30 km di piste per tutti: dagli sportivi alle famiglie, con gli sci o con le ciaspole – Sci di fondo in Valle Pesio Lo sci di fondo, una disciplina sportiva suggestiva, un modo per fare moto godendo del panorama naturale, in paesaggi di incontaminata bellezza. Una possibilità che è da sempre connaturata alla Valle […]
L’associazione Kyè+ presenta il progetto “Di giro in giro” cinque percorsi ad anello tutti da esplorare
A Prato Nevoso e nell’intero comprensorio di Mondolé Ski d’estate le piste da sci si trasformano in sentieri e tracce da percorrere a piedi o in bike. Ecco le mappe dettagliate a cura dell’Associazione Uniti per Prato Nevoso.
Il Rifugio Pian delle Gorre in val Pesio è a porta d’accesso alle meraviglie del Parco Naturale del Marguareis. Gusta la polenta e la cucina dei nostri monti nell’ampio dehors. Anche asporto. Raggiungi il Rifugio in auto proseguendo oltre la Certosa di Pesio
di EZIO CASTELLINO Complici le abbondanti piogge dell’ultimo periodo nei giorni scorsi è iniziato lo spettacolare fenomeno della cascata delle sorgenti del Pesio, collocata nel cuore del Parco Naturale del Marguareis. La grotta del Pis del Pesio costituisce la più spettacolare risorgenza del sistema delle Carsene. Da una spaccatura nella parete rocciosa si attiva una […]
Prato Nevoso, la montagna a 360° Prato Nevoso, ovvero un’esperienza di puro divertimento che va ben oltre gli sci. Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddetta “Conca”, sedici piste (alle quali vanno aggiunti i collegamenti con Artesina), lo sci notturno, un innevamento programmato che copre l’intero bacino sciabile, uno snowpark esteso per 80.000 metri quadrati, […]

Progetto realizzato con il sostegno di

E numerosi altri Partner